Biomasse energetiche: cosa sono, vantaggi e svantaggi

Gli essiccatori progettati e realizzati da RP Engineering sono predisposti per essiccare vari materiali di origine biologica, come le biomasse. Si tratta di impianti industriali, customizzati in base alle specifiche esigenze di produzione del singolo cliente, e progettati per garantire efficacia e qualità ai massimi livelli.
In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio che cosa sono le biomasse e come vengono usate per la produzione di energia.
Essiccatori: i materiali che si possono trattare

Gli essiccatori sono macchine predisposte per l’essiccazione di vari tipi di materiale. Gli essiccatori progettati e realizzati da RP Engineering sono predisposti per essiccare varie tipologie di materiali, in primo luogo le biomasse. In base alle specifiche esigenze di produzione, i nostri impianti vengono progettati per garantire sempre qualità ed efficacia ai massimi livelli, anche per le capacità produttive maggiori.
In questo articolo andremo a spiegare in maniera specifica i materiali che si possono trattare con gli impianti di essiccazione.
Cippato di legno: che cos’è e come può essere prodotto ed utilizzato

Il cippato è un biocombustibile: un materiale ecologico e sostenibile al 100% che si ricava dal legno. Considerando la facile reperibilità della materia prima, il cippato è anche un materiale molto economico e che garantisce una buona resa. Può essere utilizzato in vati ambiti, da quello industriale a quello domestico.
Nell’ottica degli obiettivi della Transizione Energetica 2030, che vuole un futuro sempre più orientato all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, il cippato è un investimento da tenere in considerazione.
Vediamo nello specifico che cos’è il cippato di legno, quali vantaggi offre e come può essere utilizzato.
Cippatrici: macchinari per produzione cippato di legno per falegnamerie industriali

Le cippatrici sono i macchinari che servono a produrre il cippato di legno, un biocombustibile economico e totalmente green. La materia prima da cui si ricava il cippato è molto facile da reperire. Fonti importanti provengono infatti dal settore agricolo e soprattutto dalle industrie che lavorano il legno, come falegnamerie e segherie. Installare una macchina che produce il cippato è quindi un ottimo investimento, tenendo anche conto degli obiettivi della Transizione Energetica 2030, che vuole un futuro sempre più indirizzato ad utilizzare fonti energetiche rinnovabili.