Come recuperare gli scarti della lavorazione del legno

scarti della lavorazione del legno

Dalle falegnamerie alle segherie, sono molte le aziende che, dalle loro lavorazioni, producono scarti di legno. Il taglio del legname produce infatti trucioli e segatura. Il recupero di tali scarti si inserisce a pieno titolo in un’ottica di economia circolare. Una delle varie possibilità di recupero degli scarti della lavorazione del legno è sicuramente l’essiccazione, da cui ottenere il pellet, un combustibile efficiente ed economico, considerato una fonte energetica rinnovabile.

Essiccazione legno per produzione pellet: una pratica green

Oggigiorno, il tema della sostenibilità ambientale è un tema prioritario per molte aziende. In questo contesto, il riciclo del legno inteso come recupero dei materiali di scarto della lavorazione del legno rappresenta una pratica green fondamentale per ridurre l’impatto ambientale, nell’ottica di un futuro più sostenibile.

Tutti i vantaggi dell’essiccatore a tamburo rotante

RP Engineering è specializzata nella progettazione, realizzazione ed installazione di impianti industriali per l’essiccazione di materiali come gli scarti legnosi e altri materiali vegetali, per la produzione di pellet e cippato. L’essiccatore a tamburo rotante – o rotativo – rappresenta una tecnologia nota e diffusamente utilizzata nei processi industriali di essiccazione, che permette di ricavare capacità produttive ingenti.
In questo articolo andremo a conoscere nel dettaglio il funzionamento degli essiccatori a tamburo rotante a triplo passaggio serie “”DX””, progettati e messi a punto dalla RP Engineering, per rispondere al meglio alle richieste dei clienti.

Biomasse energetiche: cosa sono, vantaggi e svantaggi

Gli essiccatori progettati e realizzati da RP Engineering sono predisposti per essiccare vari materiali di origine biologica, come le biomasse. Si tratta di impianti industriali, customizzati in base alle specifiche esigenze di produzione del singolo cliente, e progettati per garantire efficacia e qualità ai massimi livelli.
In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio che cosa sono le biomasse e come vengono usate per la produzione di energia.

Pellet: cos’è, a cosa serve, vantaggi

RP Engineering è una azienda specializzata nella progettazione, costruzione ed installazione di impianti industriali per l’essiccazione e il trattamento termico di cippato, segatura e biomasse, per la produzione di pellet.
In questo articolo andremo a spiegare nel dettaglio che cos’è il pellet, a cosa serve, come si usa e quali vantaggi offre.